Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano

Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Sono molto felice di presentarvi il mio libro “Roberto Sanseverino Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” frutto di una…

Missaglia Spallacci Gotici da esportazione

Per tutto il 1400 e buona parte del 1500 l’arte Milanese delle Armature era nota non solo entro la nostra penisola ma anche oltralpe, un primato che aveva creato un fiorente commercio difeso dal  Duca Francesco Sforza applicando una politica…

Di uno Zipono de Lame per lo Duca Sforza

  In questa interessante missiva dell’inviato ducale Sceva de Curte, diplomatico di origine pavese molto caro (in altre missive “nostro dilecto consiliario”) al Duca Francesco Sforza spedita da Genova il 23 dicembre 1452  il diplomatico informa il Duca della possibilità di…

Missaglia e controversie sui marchi di fabbrica

  Registri e Marchi L’importanza della produzione di armi nella Milano del XV secolo è nota, infatti dalla parrocchia di Santa Maria Beltrade,  sede delle officine più conosciute, uscivano ogni settimana a centinaia pezze e armature complete, di tutte le…

Cucchiai XV secolo – Milano

Ecco una selezione di cucchiai ritrovati in area milanese.     Cucchiaio di ottone, liscio: conca a goccia ; manico a bacchetta a sezione quadrata, con terminale a pigna su nodino a rocchetto Lunghezza 17cm Possibile manifattura di tedesca in…

Protesta contro Galeazzo Maria Sforza

  Il 20 marzo 1466 il nuovo duca Galeazzo Maria Sforza fece il suo solenne ingresso in Milano reduce dal Delfinato entrando per porta ticinese. Tra le varie missive troviamo questa in cui si fa riferimento a un “pazzo” che…

Disputa tra un Fiorentino e un Veneziano – novella

I Veneziani avean concluso col Duca di Milano un trattato di pace duraturo per dieci anni. In questo tempo scoppiò la prima guerra tra’ Fiorentini e il Duca, e poiché pareva che quelli avessero la peggio, i Veneziani, mentre il…

Il soldato stolto e le sue catene

Facetiae – 1436/1448 Un tale di Milano, soldato millantatore, di stirpe di cavalieri, venne a Firenze ambasciatore, e tutti i giorni per ostentazione portava al collo catenelle di vario genere. Vide la sciocca vanità di costui Niccolò Niccoli, che fu…

E le continuano a chiamare CELATE DA ESPORTAZIONE

  Scontro tra armati (a piedi) verosimilmente del Bentivoglio, viste le insegne giallo/rosse nei fogli precedenti, sotto condotta milanese , presenti insegne ed ufficiali milanesi in fogli precedenti, e non meglio identificabili nemici. Vorrei fare notare la presenza in questi…

Galeazzo Sforza e il Paradiso

Un simpatico racconto che ci fa capire come mai il Duca Galeazzo Maria Sforza fosse ritenuto un condottiero molto combattivo . El Conte Galeazo valorosissimo Duca di Milano, il qual ne la gioveneza soa segna e dimostra di volere essere…