Farsetti contraffatti e sarti poco onesti – Autore : Eugenio Larosa Farsetti contraffatti e sarti poco onesti non erano rari nell’Italia del 15 secolo. Con il termine “farsetto” nel quattrocento si andava ad indicare un corpetto maschile imbottito con maniche…
Calouste Gulbenkian Museum di Lisbona In diversi ritratti del ‘400 italiano ritroviamo veli molto leggeri e trasparenti che coprono le spalle e la scollatura delle dame. I veli sono spesso fermati con aghi e spille ma in questi due…
Gancetti su gamurra. 1465 Piero del Pollaiuolo Ritratto di Giovane Donna Gemäldegalerie Berlin Allacciatura con anellini , interessante notare che l’anello non ha solo la funzione di passalaccio ma anche decorativa. La cucitura degli anellini è effettuata con…
Particolari dei gancetti metallici su una gamurra di fine quatrocento. 1490-95 ca. Francesco Bianchi Ferrari Crocifissione coi ss. Girolamo e Francesco Pala delle tre croci , Palazzo dei Musei – Modena
Principesse estensi nel quattrocento e motti francesi – autore Eugenio Larosa L’uso di portare abiti di lusso con fregi d’oro e d’argento e con motti ricamati fu molto comune nelle Corti del quattrocento italiano. Nell’Orlando furioso, in cui si…
Gli statuti di Cesena del 1434, epoca di dominazione malatestiana, proibivano gli strascichi, ponevano un limite alla larghezza delle maniche: «manicas latitudinis a parte anteriori ultra quattuor spannas circumcirca». Vietavano anche «pannos foderatos vario» nonché gli ornamenti da collo o…
Altra missiva del Duca di Milano inviata per ordinare abiti militari adatti alla mostra d’armi in previsione per il giorno di San Giorgio . Villaenove die 8 Aprìlis mcccclxxv L’ordine quale hebbe Gotardo dal nostro ili Signore et quello che…
Uno stralcio di cronaca che ci racconta dell’arte di tingere tessuti nella Milano del primo ‘400. Il 21 giugno 1425 Donato spese L. 12 per far imbiancare da Ambrogio de Cassano, di professione inbiancator fustaneorum, 100 panni di fustagno corto;…
Mentre il lino era prodotto anche nella campagna intorno a Milano, come confermano ad esempio le stesse coltivazioni delle possessioni foresi del Ferrario, il cotone proveniva da luoghi lontani, Egitto e Siria soprattutto, dove cresceva una qualita piu pregiata dalla…
Dalla cronache dell’epoca poi riprese dal Frizzi uno spaccato dell’abbigliamento nella città di Ferrara nel 1474 : “Cominciarono i cortigiani a vestire mantelli negri con scapuzzini de seda di drieto a modo tabare aperti dalle bande per metter fuori le…