Il principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini , cioè quello che fu in guerra col re Ferrando, usava dire: Guardiamoci dal danno, che dalla vergogna champeremo.
L’avvocato, il cliente e le pesche – novella
Si parlava fra noi della ingratitudine di coloro che sono solleciti a far lavorare gli altri, ma tardi a ricompensarli, e Antonio Lusco, che era assai faceto e cortese, ci disse: «Un uomo amico mio, che ha nome Vincenzo ed…
Detto Faceto di una cortigiana alle spalle dei veneziani
Ai bagni di Petriolo udii da una dotta persona narrare di una faceta risposta di una meretrice, che non è indegna di essere registrata fra queste facezie. Eravi a Venezia una cortigiana da bassa gente, alla quale andavano uomini di…
Il Cavalier barbuto e il Pazzo
Eravi una volta a Firenze un Cavaliere, da me conosciuto, che era molto piccolo di statura e portava la barba assai lunga. Un pazzo lo prese a schernire per la statura e per la barba quante volte lo incontrava per…
Di colui che portava l’aratro sulle spalle – Novella quattrocentesca
Un villano, che aveva nome Pietro, uomo molto rozzo, dopo aver arato fino a mezzogiorno, stancati i buoi, stanco egli stesso per la fatica, ritornava al borgo; legò l’aratro sull’asino, mandò innanzi i bovi ed egli stesso montò sull’asino. Ma…
Il Gallo e la Volpe – Novella Quattrocentesca
Facetiae – 1436/1448 La volpe una volta avea fame, e per ingannar le galline, che sotto la scorta del gallo erano ascese su di un albero al quale essa giungere non poteva, si fe’ incontro cortesemente al gallo e lo…
Roberto da San Severino – Motti e Arguzie
Il signore Ruberto da San Severino usa dire: E’ si vuole vincere. Item : Chi vuole ire, vada. Et però il duca Giovanni, quando era in consulta di far la impresa del reame, dubitando delle cose di casa sua,…
Rosso de Ricci. Cavaliere fiorentino e la vecchia moglie – Novella
Una simpatica storiella sul tradimento coniugale . Rosso de’ Ricci cavaliere fiorentino, uomo molto saggio e grave, aveva la moglie di nome Telda vecchia e brutta. E gittò gli occhi su la serva che aveva in casa, ed avendola molte…
Facino Cane e il ladro
Facino Cane uno dei condottieri più famosi dei primi anni del XV° secolo, in questo racconto lo vediamo alle prese con un problema di furti. Un tale andò a lamentarsi da Facino Cane, che fu un uomo crudele ed uno…
Il Duca , Il Cuoco e gli Asini
Facetiae – 1436/1448 Il Duca di Milano Francesco Sforza e il suo irriverente cuoco personale . Il cuoco personale del Duca , vedendo che moltissimi sollecitavano i favori del principe, una sera, mentre questi cenava, lo pregò di volerlo in…