Condotta sforzesca di Costanzo Sforza al servizio di Galeazzo Sforza Duca di Milano – Eugenio Larosa Di seguito, presenterò un tipico contratto di CONDOTTA che offre una panoramica dell’economia del mestiere delle armi nella seconda metà del XV secolo. Il…
Pubblicazioni e Appunti
Targoni nel XV secolo italiano: Dettagli pittorici di Lo Scheggia
Targoni nel XV secolo italiano: Dettagli pittorici di Lo Scheggia – Eugenio Larosa L’opera d’arte in questione è un frammento del fronte di un cassone intitolato “Storia di Traiano e la vedova”, attribuito a Giovanni di ser Giovanni, conosciuto come…
Shutsujin-shiki: rituale di lealtà tra samurai prima della battaglia
Shutsujin-shiki: rituale di lealtà tra samurai prima della battaglia Nell’antico Giappone, il rituale dello Shutsujin-shiki svolgeva un ruolo di grande rilievo nella vita dei samurai. Questo solenne cerimoniale, che si svolgeva prima di affrontare il campo di battaglia, rappresentava un…
Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano
Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Sono molto felice di presentarvi il mio libro “Roberto Sanseverino Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” frutto di una…
Horo e Samurai a Cavallo
Horo e Samurai a Cavallo – Eugenio Larosa Senza dubbio, tra le figure più interessanti da riprodurre all’interno di un esercito giapponese della seconda metà del XVI secolo, troviamo le cavallerie dei samurai, in particolare quei samurai a cavallo che…
Inventario di un uomo d’arme sforzesco
Inventario di un uomo d’arme sforzesco Niccolò da Verona, forse Nicolo Motagnia da Verona, Uomo d’Arme al servizio di Francesco Sforza, era una figura di una certa importanza tanto che lo stesso Sforza lo definisce in alcune missive tra i…
Shiroyama l’ultima battaglia dei samurai
Il 24 settembre del 1877, si combatté la storica battaglia di Shiroyama, un evento che segnò la fine dell’era dei samurai in Giappone. Questa epica battaglia ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura popolare, tanto da ispirare le…
Farsetti contraffatti e sarti poco onesti
Farsetti contraffatti e sarti poco onesti – Autore : Eugenio Larosa Farsetti contraffatti e sarti poco onesti non erano rari nell’Italia del 15 secolo. Con il termine “farsetto” nel quattrocento si andava ad indicare un corpetto maschile imbottito con maniche…
Sarti e Drappieri nel quattrocento italiano – appunti
Dalle redazioni statutarie dell’arte apprendiamo che il sarto si occupava di fare consulenze a chi si apprestava ad acquistare panni, pellicce o altri oggetti (pannum seu pilliparia vel quascumque res) e che questo servizio avrebbe dovuto svolgere in buona…
Missaglia controversie sui marchi di fabbrica delle armature
marchi armature missaglia controversie – Eugenio Larosa Registri e Marchi L’importanza della produzione di armi nella Milano del XV secolo è nota, dalla parrocchia di Santa Maria Beltrade, sede della casa-officina dei fratelli Negroni da Ello meglio conosciuti come…