Tempo di lettura: 4 minutiBATTAGLIA DI TRAVERSARA
Guerra del Sale | Lega Milano-Napoli vs Venezia
La Battaglia di Traversara è una simulazione tattica ispirata agli scontri della Guerra del Sale, un conflitto poco documentato ma strategicamente cruciale per gli equilibri dell’Italia settentrionale nel Quattrocento. L’azione si colloca sul fronte ravennate, dove la Lega Milano-Napoli tenta di sfondare le linee veneziane per impedire i rifornimenti diretti all’esercito di Roberto da San Severino.
Nel contempo, poco più a ovest, il fronte Bagnacavallo–Lugo è scosso da schermaglie tra le truppe malatestiane (fedeli a Venezia) e i rinforzi bolognesi in arrivo per la Lega.
Lo scontro avviene in terreno aperto, con lievi ondulazioni, cultura agricola e zone incolte con arbusti. Un campo di battaglia perfetto per il regolamento Impetus, che mette alla prova equilibrio tra mobilità e tenuta difensiva.
Liste
VENEZIANI SAN SEVERINO
2xCP- Condottieri and Elmetti(*)
2xFP – Militia foot
1xS – Militia crossbowmen
1xT – Militia crossbowmen
COMANDANTE DISCRETO
ST.COMANDO DISCRETA
VENEZIA OLTREMARE
1xCP- Condottieri and Elmetti(*)
2xFP – Militia foot
1xCL – Stradiots
1xCL- Turks
COMANDANTE DISCRETO
ST.COMANDO DISCRETA
MILANESI
1xCP- Condottieri and Elmetti
1xCP – Famiglia Ducale (*)
1xFP – Militia foot
1xCL- Mounted Crossbowmen
1xT – Militia crossbowmen
COMANDANTE DISCRETO
ST.COMANDO DISCRETA
ARAGONESI
1xCP- Condottieri and Elmetti(*)
2xFP – Militia foot
2xS – Handgunners
1xS – Militia crossbowmen
1xCL- Turks
COMANDANTE SCARSO
ST.COMANDO SCARSA
Condizioni di Vittoria
Vince il primo schieramento che elimina 10 VD (Valori di Demoralizzazione).
Ogni esercito schiera due comandi:
Lega: Milano + Napoli
Venezia: San Severino + Milizia Oltremare
Ai lati dello schieramento sono presenti unità di tiratori che rappresentano le vettovaglie: la loro eliminazione vale 3 punti VD e può ribaltare l’esito dello scontro.
REPORT
Lo schieramento della Lega inizia a muovere avanzando il fronte, la forte cavalleria milanese viene appoggiata dagli schermagliatori napoletani, mentre il fianco napoletano si porta a tiro con tutte le prorpie unità per cercare di disordinare l’avanzata del nemico.
Il fianco veneziano formato da veloce milizia d’oltremare (CL stradioti e albanesi) si porta in avanti per disturbare l’avanzata napoletana e puntare alle vettovaglie lasciando arretrata CP e FP.
Anche il centro veneziano porta a tiro i propri schermagliatori iniziando nel frattempo il movimento della sua CP, rimane a difesa delle vettovaglie la FP (2 unità).
Dopo una serie di scambi di tiro sfortunati per i veneziani che perdono una S , si ha la CL veneziana dietro al fronte napoletano che mette sotto tiro un’unità di FP, mentre sul centro la cavalleria milanese è lanciata in una carica.
Il primo impatto tra cvavallerie si conclude con una furiosa mischia senza vittoria, nel frattempo i napoletani eliminano la CL veneziana e si preparano ad una carica mentre la FP tenta di aggirare il fronte veneziano, la CL napoletana bersaglia la CP veneziana bloccandola.
Sul fronte centrale nel frattempo anche grazie agli schermagliatori napoletani che mettono in disordine un’unità di CP veneziana anche la Famiglia Ducale carica provocando alcuni danni, mentre continua lo scontro tra CP, i balestrieri milanesi si portano intanto in posizione di tiro per bloccare il passo alle FP veneziane che iniziano a muoversi.
Dopo una serie di cariche alla CL napoletana la CP veneziana sul fianco si appresta alla carica ma nel frattempo le sue unità di S vengono perse e la FP è presa sul lato da una FP napoletana che a marce forzate è riuscita ad aggirare il fronte,
Ormai stabilmente nel cetro del tavolo gli S napoletani pur non provocando danni riescono comunque a rallentare l’attività nemica, nel centro del tavolo ormai al cavalleria milanese anche grazie all’intervento della sua FP che porta la cP veneziana in un tranello riesce a distruggere l’unità comando nemica e a provocare danni alla seconda cavalleria che viene completamente distrutta mentre anche il fianco napoletano avanza.
Battaglia conclusa, bella e combattuta, il comandante Venezia Oltremare è stato molto sfortunato con i tiri dei dadi ma iol comando napoletano pur più debole è riuscito comunque ad attivare una strategia veramente interessante, attacchi con fughe e aggiramenti. Sul fronte centrale i milanesi si sono fatti forte della loro CP DUCALE e preservandola dai tiri della CL e S nemica grazie ad un mirato uso della propria CL sono riusciti a sfondare il fronte pur a fatica, fatale per il centro venezianoè stato il ritardo nell’attivare le FP.
#BattagliaDiTraversara, #GuerraDelSale, #ImpetusWargame, #WargameStorico, #CondottieriItaliani, #VeneziaVsMilano, #NapoliVsSanSeverino, #Miniature28mm, #ScenarioStorico, #WargameRinascimentale
Mi piace:
Mi piace Caricamento...