Chi è Eugenio Larosa
Mi chiamo Eugenio Larosa, sono nato a Forlì nel 1975. Imprenditore nel settore informatico, da oltre vent’anni affianco alla mia attività professionale una profonda passione per la storia, la ricostruzione storica, il wargame tridimensionale e la scrittura.
Dal 2000 mi dedico attivamente alla divulgazione storica attraverso ricerche, pubblicazioni e attività culturali che uniscono rigore e creatività.
Pur non avendo una formazione accademica, affronto ogni progetto con serietà, metodo e rispetto delle fonti, costruendo percorsi di studio e ricostruzione basati su un lavoro approfondito e costante.
Credo che la storia debba essere capita, vissuta e raccontata con passione ma anche con umanità e leggerezza, come ricorda il mio aforisma guida: «Nella vita non prenderti troppo sul serio! Fidati, non ne uscirai comunque vivo!»
Ricerca storica
La ricerca storica è il fondamento di ogni mia attività: dalla scrittura alla ricostruzione, dalla consulenza alla divulgazione.
Studio con continuità le fonti documentarie, letterarie e iconografiche relative al Quattrocento italiano, ma anche ad altri periodi compresi tra la fine del Medioevo e la prima età moderna.
Nel 2023 ho pubblicato Roberto Sanseverino: Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica (Chillemi Edizioni), una biografia approfondita su uno dei più importanti capitani del Quattrocento.
Nello stesso anno ho curato Novelle et Sonetti dal Medioevo. Gurone Piovano Merchatante et Poeta, un volume ispirato alla letteratura umoristica medievale e rinascimentale.
Nel dicembre 2024 ho pubblicato Galeotto. L’ultimo vero signore di Faenza, dedicato alla figura di Galeotto Manfredi, protagonista del Rinascimento romagnolo tra potere, alleanze e conflitti.
Accanto ai volumi a stampa, scrivo contenuti storici per il web, articoli divulgativi, testi per esposizioni e progetti editoriali collettivi, curando anche l’editing per altri autori.
Il mio obiettivo è sempre lo stesso: unire rigore e accessibilità, per restituire alla storia la sua voce viva e comprensibile.
Ricostruzione storica
La ricostruzione storica rappresenta per me un’autentica forma di ricerca applicata, un modo per dare vita agli studi attraverso la pratica e l’interpretazione consapevole del passato.
Da oltre vent’anni partecipo attivamente a eventi in Italia e all’estero, vestendo i panni di personaggi appartenenti a epoche diverse (con predilezione per il ‘400 italiano) ciascuno ricostruito con attenzione alla coerenza storica, alla gestualità, all’abbigliamento e al contesto culturale.
Nel 2011 ho co-fondato l’associazione culturale Famaleonis, di cui sono stato presidente per oltre 14 anni. In questo ambito, non mi sono limitato alla sola partecipazione, ma ho svolto un ruolo attivo nella ideazione, progettazione e supporto organizzativo di eventi rievocativi di rilievo nazionale e internazionale, collaborando con enti pubblici e privati.
Parallelamente ho contribuito allo studio per la creazione e commissione di manufatti storicamente documentati, come abiti, armature, accessori e strumenti quotidiani, sia per uso personale che per altri ricostruttori.
Per me, ricostruire non è solo indossare un abito d’epoca, ma è assumere una responsabilità culturale, un impegno verso la rappresentazione credibile e rispettosa di un tempo passato.
Collaborazioni e consulenze
Negli anni ho avuto l’opportunità di mettere la mia esperienza storica al servizio di enti pubblici, musei, associazioni culturali e realtà private, offrendo consulenze su contenuti, ambientazioni, iconografia, costumi e linguaggi legati al tardo Medioevo, al Rinascimento e all’età moderna.
Il mio contributo si è concretizzato in vari ambiti: dalla progettazione di eventi storici e percorsi didattici, alla revisione storica di testi e materiali di comunicazione, fino alla valutazione dell’attendibilità di costumi, scenografie e narrazioni per mostre, pubblicazioni, ambientazioni museali e produzioni multimediali.
Dal novembre 2023 faccio parte della Deputazione per il Niballo Palio di Faenza, offrendo supporto nella cura storica dell’evento e contribuendo a valorizzare il legame tra la manifestazione e le sue radici culturali.
Che si tratti di rievocazioni, pubblicazioni, allestimenti o attività educative, il mio approccio parte sempre dalla ricerca sulle fonti e punta a costruire esperienze credibili, coerenti e comunicative, capaci di raccontare il passato con serietà, ma senza perdere il piacere del racconto.
Wargame e pittura di miniature
Appassionato di wargame storico tridimensionale, ho realizzato e pubblicato moduli di espansione per regolamenti esistenti, come Samurai and Ashigaru per Lords & Servants e una campagna sulla Guerra del Sale per Impetus. Ho anche ideato Per qualche dado in più, un regolamento western disponibile gratuitamente in italiano e inglese.
Oltre al lato creativo e di gioco, mi occupo anche dell’organizzazione di eventi dedicati al settore. In particolare, coordino la sezione Wargame dello San Marino Game Convention, un appuntamento di rilievo per appassionati di gioco e storia, che dà ampio spazio al wargame storico e alla sua dimensione divulgativa e scenografica.
L’obiettivo è offrire tavoli curati, scenari coinvolgenti e momenti di confronto tra autori, giocatori e curiosi.
Parallelamente mi dedico alla pittura di miniature, curando ogni aspetto – dalla documentazione alla resa pittorica – per rappresentare con precisione soldati, scenari e atmosfere di epoche passate.
Contatti
Questo sito raccoglie e presenta le mie attività nel campo della ricerca, della ricostruzione, della scrittura e del gioco storico.
Per contatti, richieste di collaborazione o semplicemente per approfondire uno dei progetti presenti, puoi scrivermi all’indirizzo: