Xv secolo copricapi e acconciature femminili popolari Se siete interessati ad approfondire l’argomento dei copricapi e delle acconciature femminili popolari nel XV secolo, potete prendere spunto da questa piccola galleria fotografica che raccoglie esempi di dipinti dell’epoca. Si tratta di…
Consulenza Storica
Consulenza Storica
Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano
Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Sono molto felice di presentarvi il mio libro “Roberto Sanseverino Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” frutto di una…
Inventario di un uomo d’arme sforzesco
Inventario di un uomo d’arme sforzesco Niccolò da Verona, forse Nicolo Motagnia da Verona, Uomo d’Arme al servizio di Francesco Sforza, era una figura di una certa importanza tanto che lo stesso Sforza lo definisce in alcune missive tra i…
Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta
Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta Due interessanti missive per gli amanti di araldica in particolare di quella sforzesca. Il contesto storico Siamo nell’autunno del 1452. Sigismondo Pandolfo Malatesta al soldo dei fiorentini difende la Toscana da veneziani e aragonesi…
Shiroyama l’ultima battaglia dei samurai
143 anni fa si combattè la battaglia di Shiroyama, l’ultima battaglia dei samurai. Questa battaglia ha ispirato le scene finali del film di Tom Cruise, L’ultimo samurai. La battaglia finale della ribellione di Satsuma, la battaglia di Shiroyama, ebbe…
Farsetti contraffatti e sarti poco onesti
Farsetti contraffatti da sarti poco onesti non erano rari nel 15 secolo in Italia. Una rubrica degli statuti della Corporazione dei Sarti di Reggio Emilia del 15 secolo ci conferma che già all’epoca erano presenti alcune contraffazioni nella confezione dei…
Sarti e Drappieri nel quattrocento italiano – appunti
Dalle redazioni statutarie dell’arte apprendiamo che il sarto si occupava di fare consulenze a chi si apprestava ad acquistare panni, pellicce o altri oggetti (pannum seu pilliparia vel quascumque res) e che questo servizio avrebbe dovuto svolgere in buona…