Il libro “Sigismondo Pandolfo Malatesta. Oggetti, relazioni e consumi alla corte di un signore del tardo medioevo” di Elisa Tosi Brandi rappresenta un’opera significativa nel campo degli studi storici, offrendo un’analisi approfondita della figura di Sigismondo Pandolfo Malatesta attraverso…
Search Results For: malatesta
Di un duello tra Malatesta e Montefeltro
Di un duello tra Malatesta e Montefeltro – Eugenio Larosa Siamo nelle Marche, nell’estate del 1444, Francesco Sforza è alla conquista della regione, ad impedire la sua avanzata una lega formata dal duca di Milano, papa Eugenio IV e il…
Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta
Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta Due interessanti missive per gli amanti di araldica in particolare di quella sforzesca. Il contesto storico Siamo nell’autunno del 1452. Sigismondo Pandolfo Malatesta al soldo dei fiorentini difende la Toscana da veneziani e aragonesi…
Sigismondo Malatesta, i soldati e i poeti
Di seguito un racconto ripreso da una cronaca coeva. El signor Sismondo Malatesta fo molto favorevole e benigno a’ litterati; fra gli altri tene apresso di sé in grandissimo onore un nostro compagno chiamato Basinio da Parma per le littere…
1462 Sigismondo Malatesta e il servitore del Montefeltro
Siamo nel 1462 il Duca Federico da Montefeltro, capitano generale dei pontifici, è impegnato in una campagna contro Sigismondo Malatesta signore di Rimini. L’Orsini (capitano pontificio) invia un messo a Sigismondo Malatesta, tal Corso, caporale e fedele servitore di Federico…
Il Guarnello nel guardaroba del quattrocento italiano
Il Guarnello nel guardaroba del quattrocento italiano – Eugenio Larosa Nel mondo della ricostruzione storica del quattrocento italiano, il termine “guarnello” viene associato a una tipologia di capo d’abbigliamento femminile. Tuttavia è interessante notare che in realtà questo termine indicava…
Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano
Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Sono molto felice di presentarvi il mio libro “Roberto Sanseverino Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” frutto di una…
Giostra a Forlì per la nascita di Antonio Ordelaffi
Giostra a Forlì per la nascita di Antonio Ordelaffi – Eugenio Larosa Dalle cronache forlivesi di Leone Cobelli riprendiamo due capitoli che descrivono una giostra tenutasi a Forlì in occasione della nascita di Antonio Ordelaffi. Il 13 maggio 1460 segna…
Battaglia del Chienti – A.D. 1444
Il Pontefice, condotto a sè il grande condottiero Niccolò Piccinino, da tempo aveva iniziato le operazioni militari per riacquistare tutta la Marca; già aveva ripreso gran parte delle terre sopra il Chienti e dalla primavera del 1444 aveva provato a…