1440 – Il tradimento allo Sforza , lettera tra i Piccinino

Lettera di Francesco Piccinino al fratello minore Giacomo Piccinino all indomani del loro tradimento allo Sforza a favore della Repubblica Milanese.(1440) ” Nel nobile mestiere del soldato il sentimento dell’onore non deve assoggettarsi alle sottigliezze della dialettica. Se in ogni…

Di un duello tra Malatesta e Montefeltro

Di un duello tra Malatesta e Montefeltro – Eugenio Larosa Siamo nelle Marche, nell’estate del 1444, Francesco Sforza è alla conquista della regione, ad impedire la sua avanzata una lega formata dal duca di Milano, papa Eugenio IV e il…

Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano

Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Sono molto felice di presentarvi il mio libro “Roberto Sanseverino Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” frutto di una…

Pino Ordelaffi miniatura 28mm

Pino Ordelaffi miniatura 28mm Pino III Ordelaffi Signore di Forli dal 1466 al 1480. Inizia la sua carriera militare sotto il comando del Piccinino nella campagna militare per il dominio del Regno di Napoli tra Angiò e Aragona. Alla morte…

Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta

Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta Due interessanti missive per gli amanti di araldica in particolare di quella sforzesca. Il contesto storico Siamo nell’autunno del 1452. Sigismondo Pandolfo Malatesta al soldo dei fiorentini difende la Toscana da veneziani e aragonesi…

Cronache di Bombarde esplose nel quattrocento italiano

Questi estratti dalle cronache documentano come, a volte, a causa dell’inesperienza del Mastro Artigliere (chiamato anche Bombardiere o Artefice) nel calibrare correttamente la quantità di polvere, le bombarde potevano essere danneggiate compromettendo la solidità del metallo e causando occasionalmente esplosioni.…

Battaglia del Chienti – A.D. 1444

Il Pontefice, condotto a sè il grande condottiero Niccolò Piccinino, da tempo aveva iniziato le operazioni militari per riacquistare tutta la Marca; già aveva ripreso gran parte delle terre sopra il Chienti e dalla primavera del 1444 aveva provato a…

1462 Battaglia del Cesano Impetus Battle Report

Scenario/Battaglia per IMPETUS Se cercate la Battaglia del Fiume Cesano troverete sicuramente la più famosa battaglia combattuta durante la seconda guerra mondiale, però poco meno di 500 anni prima lo stesso fiume era stato teatro di un altro cruento scontro…